Comunicazione e collaborazione

39154812_4ba3_2
Francesco Bianconi
Ultimo aggiornamento 29 Novembre 2023
0 studenti iscritti

Sintesi del corso

Nel Modulo 3, intitolato “Comunicazione e Collaborazione,” vengono esplorati vari argomenti relativi all’utilizzo delle tecnologie digitali per interagire, condividere informazioni, esercitare la cittadinanza digitale e collaborare in ambienti online. Questo modulo è strutturato in diverse sezioni, ciascuna delle quali affronta specifiche tematiche.

In una prima sezione, si offre una panoramica delle funzionalità della suite Google, con particolare attenzione alla creazione di un account Gmail, all’accesso alla posta elettronica e alla composizione di e-mail. Viene anche introdotto l’utilizzo di Google Calendar.

Successivamente, si esamina la condivisione di informazioni attraverso piattaforme social come Facebook, Instagram, WhatsApp e Twitter. Si forniscono istruzioni sulla creazione di account su Facebook e Instagram e si illustra l’utilizzo di Facebook, compresa la creazione di pagine e la gestione di gruppi. Inoltre, vengono offerte indicazioni su come scaricare e installare WhatsApp e su come utilizzarlo, inclusa la creazione di gruppi. Si introduce brevemente Twitter e si presenta YouTube, con istruzioni su come creare un account e gestire i video. Viene spiegato il concetto di hashtag e la menzionare di utenti e pagine.

Successivamente, si esamina il concetto di “Web e cittadinanza 3.0,” focalizzandosi sulla dimensione della cittadinanza digitale e sul ruolo dei cittadini nella rete.

Nella sezione dedicata alla collaborazione attraverso le tecnologie digitali, si introduce il concetto di spazio di archiviazione digitale e cloud computing. Viene offerta una panoramica delle unità di misura comuni nel mondo digitale e si spiega dettagliatamente cos’è Google Drive e come utilizzarlo.

Viene approfondita la netiquette, con la definizione del termine e le linee guida sul comportamento etico da seguire su Internet.

Infine, si esamina la gestione dell’identità digitale, spiegando il concetto di identità digitale e introducendo il sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e i provider di identità digitale. Si forniscono istruzioni sulla registrazione e l’accesso a SPID.

Lezioni

16 Lezioni40m

Interagire con gli altri attraverso le tecnologie digitali

Panoramica e funzionalità della suite Google00:00:54
Google mail: creare un account, accedere alla posta elettronica e gestirla00:02:53
Cos’è Google Calendar e come si utilizza?00:00

Condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali

Esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie digitali

Collaborare attraverso le tecnologie digitali

Netiquette

Gestire l’identità digitale

Skip to content